Sede di una tonnara attiva sino al ‘600, il luogo fu noto per il Santuario di San Vito, edificato nel sec. XIII su una preesistente cappella, poi ampliato nel sec. XVI. Oggi è una località balneare estiva molto frequentata, con una bella e lunga spiaggia sabbiosa e un’attrezzatura ricettiva in continua espansione. Sul territorio si estende parte della Riserva Naturale dello Zingaro qui citata.
Nel mese di Settembre vi si svolge ogni anno il rinomato Cous Cous fest, Festival internazionale dell’integrazione culturale: un importante appuntamento che si rinnova ormai da anni, coinvolgendo nella sua atmosfera festosa tutti i paesi dell’area euro-mediterranea e non solo. Protagonista indiscusso della manifestazione è il cous cous, piatto ricco di storia ed elemento di sintesi tra culture, simbolo di apertura, meticciato e contaminazione.
Da anni, nel mese di maggio, San Vito Lo Capo ospita un’altra colorata manifestazione, il Festival Internazionale degli aquiloni, una festa dall’essenza creativa, guidata da un filo comune, l’aquilone, mentre nel mese di ottobre sulle falesie del litorale si svolge una tappa del Circuito Mondiale di Climbing e un evento dedicato a tutti gli amanti degli sport all'aperto, l'Outdoor Festival.