La cittadina si trova sulla sommità del monte San Giuliano (m 751) che sovrasta la città di Trapani. Il nome Erice deriva dal sicano-siculo-italico “Eryx” che significa “monte”. Si tratta di un magnifico borgo medievale che racchiude in sé mito, storia, arte, cultura, paesaggio e ambiente. La leggenda la vuole fondata dal mitico Erice, figlio di Venere, e difatti furono i punici a introdurre il culto della dea della fecondità, della bellezza e dell’amore.

Da visitare e ammirare il castello di Venere, identificato appunto come il tempio della dea, la cinta muraria costruita dai Fenici intorno al VI a.C., il Duomo dedicato all’Assunta, con il campanile isolato come fosse una torre (e che forse serviva anche da avvistamento e difesa), il castello Pepoli e il castello medievale del Balio, le chiese di San Francesco, di San Giuliano e la chiesa di San Pietro il cui monastero è oggi una sede del “Centro di cultura scientifica Ettore Majorana”.

Luoghi da scoprire

Custonaci

Un concentrato di natura, tradizione e bellezza.

Riserva Naturale di Monte Cofano

A metà strada fra Trapani e San Vito Lo Capo, Monte Cofano è il luogo perfetto per le tue escursioni di trekking.

Baia Santa Margherita

La spiaggia dorata sul Golfo di Macari, perfetta per grandi e piccini.

Segesta

Il parco archeologico che custodisce l'antico tempio dorico e il teatro greco, e le terme naturali.

San Vito Lo Capo

Vivi il ritmo dell'estate di San Vito Lo Capo fra coste azzurrissime, panorami mozzafiato ed eventi da non perdere.

Riserva naturale orientata dello Zingaro

Un'oasi di natura incontaminata incastonata tra San Vito Lo Capo e Castellammare del Golfo.

Scopello e i Faraglioni con la Tonnara

in collina l borgo con il Baglio seicentesco, sulla costa dei Faraglioni l'antica tonnara.

Castellammare del Golfo

Città viva, piena di storia e bellezze naturali